RCA: l’azione diretta verso l’assicuratore spetta anche quando l’incidente è avvenuto in una strada privata
Le Sezioni Unite della Cassazione si “adeguano” alla nozione eurounitaria di circolazione dei veicoli...
Il termine di prescrizione del risarcimento del danno iure hereditatis e iure proprio
Una neonata muore pochi mesi dopo la nascita per un intervento chirurgico. I genitori agiscono per ottenere il risarcimento del danno sia iure hereditatis, sia iure proprio. Ma quale termine di prescrizione si applica al diritto al risarcimento azionato in proprio?
Oltraggio a pubblico ufficiale: come interpretare il concetto di “presenza di più persone”?
Ai fini della integrazione del reato di oltraggio previsto dall’art. 341-bis c.p., è necessario che l’offesa all’onore ed al prestigio del pubblico ufficiale si svolga alla presenza di almeno...
Figlio over 60: nessun diritto agli alimenti e al mantenimento
Il figlio sessantaduenne disoccupato da vent’anni non ha diritto agli alimenti e deve restituire la casa in comodato alla madre. Perdere il lavoro non fa sorgere il diritto al mantenimento.
Lo stalking commesso a mezzo Facebook: ultimissime dalla Cassazione
Ai fini della sussistenza del delitto di atti persecutori non importa quale...
L’hosting provider è responsabile per le pratiche commerciali scorrette del professionista?
Non c’è un’oggettiva incompatibilità tra la figura del professionista, ai sensi della normativa sulle pratiche commerciali scorrette, e quella di...
L’atto di opposizione a decreto ingiuntivo è impugnazione o giudizio ordinario di cognizione? La parola alle SS.UU.
Stante la non univocità della giurisprudenza, la Corte di Cassazione ritiene di devolvere alle Sezioni Unite la questione relativa alla...
La responsabilità del produttore di farmaci difettosi
La nozione di prodotto difettoso, ex art. 117 del Codice del Consumo, non riguarda ogni prodotto genericamente insicuro, ma, piuttosto, quello che non raggiunga lo standard di sicurezza che il consumatore può legittimamente attendersi, in relazione...
La convivenza instabile e di breve durata non esclude il reato di maltrattamenti in famiglia
Il reato di maltrattamenti in famiglia è configurabile anche in presenza di un rapporto di convivenza di breve durata, instabile e anomalo, purchè sia sorta una prospettiva di stabilità e un’attesa di reciproca solidarietà.
Omicidio doloso e atti persecutori: concorso di reati o concorso apparente di norme?
Deve essere rimessa alle Sezioni Unite la questione della sussistenza, in caso di concorso tra i fatti-reato di atti persecutori e di omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, comma 1, n. 51, c.p., di un concorso di reati o un reato complesso, che assorba integralmente il disvalore della fattispecie di cui all’art. 612-bis c.p. ove realizzato al culmine delle condotte persecutorie precedentemente poste in essere dall’agente ai danni della medesima persona offesa.