La disciplina delle distanze dalle costruzioni confinanti
La disciplina delle distanze delle costruzioni dai confini applicabile ai fabbricati situati in una determinata zona omogenea...
No all’assegno alimentare per il dipendente che non si vaccina contro il COVID-19
Per il dipendente che è stato sospeso dal servizio...
Domanda monitoria della Cassa Forense nei confronti dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione: giurisdizione ordinaria o contabile?
La decisione delle Sezioni Unite sul prospettato eccesso di potere giurisdizionale...
La separazione dalla moglie non vale un danno (ulteriore) da ingiusta detenzione
Salva la prova di conseguenze psicologicamente più afflittive seguenti alla rottura del vincolo di coniugio...
Sequestro preventivo: come va intesa la nozione di disponibilità di un bene?
La nozione di disponibilità di un bene, da parte di un soggetto che con il bene stesso...
Supercondominio: a chi spetta la rappresentanza?
Gli amministratori di più condomìni di edifici compresi in un supercondominio...
Costruzione difforme dal titolo urbanistico citato nell’atto di acquisto: l’atto resta valido
In presenza nell’atto di compravendita della dichiarazione dell’alienante degli...
Patteggiamento: i casi in cui le parti possono modificare o sostituire l’accordo
In caso di patteggiamento, la richiesta di applicazione della pena non è più revocabile una volta intervenuto il consenso del pubblico ministero e nelle more della ratifica giudiziale dell’accordo così...
Discriminazione di genere e onere della prova
In tema di comportamenti datoriali discriminatori, spetta al...
Prescrizione presuntiva: l’avvocato deve dimostrare il mancato credito con il deferimento del giuramento decisorio
La Corte di Cassazione ribadisce che, in tema di prescrizione presuntiva, mentre il debitore, eccipiente, è tenuto a provare il decorso del termine previsto dalla legge, il creditore ha l'onere di...