Istruzione obbligatoria. Sanzione penale per chi non manda i figli alle scuole medie
È sanzionabile penalmente un genitore che non manda i propri figli alla scuola media, perché anch’essa al pari di quella elementare è scuola dell’obbligo.
Il ricorso di legittimità contro il vizio di motivazione deve contenere un momento di sintesi
È inammissibile l’impugnazione in Cassazione di una sentenza per vizio di motivazione se il ricorso è privo di un momento di sintesi che ne circoscriva puntualmente i limiti.
Nullo l’affitto di ramo d’azienda in frode alla legge
L’art. 18 St. Lav. che disciplina la reintegra nel posto di lavoro è una norma imperativa, pertanto un contratto che tende ad eluderne l’applicazione deve ritenersi nullo perché in frode alla legge.
Danno morale e patrimoniale alla donna vittima di attenzioni da parte del dirigente comunale
Condannato il dirigente che rivolse attenzioni sessuali alla donna che aveva ricevuto nel suo ufficio e che vi si era presentata per richiedere l’utilizzo di un’area municipale allo scopo di organizzare un evento per conto di una società.
Diritto di cronaca. Non scrimina il reato di interferenza nelle comunicazioni delle forze dell’ordine
Intercettare le frequenze con le quali comunicano le pattuglie di polizia e carabinieri è reato. Anche se l’intercettante è un giornalista nell’esercizio delle sue funzioni professionali. Il diritto di cronaca può infatti scriminare il reato di diffamazione ma non quello di interferenza nelle comunicazioni delle forze dell'ordine.
Nelle obbligazioni assunte nei confronti di terzi ogni proprietario risponde pro quota
Il terzo creditore, ottenuta la condanna dell’amministratore che ha stipulato il contratto in nome e per conto dei condomini
Separazione. Rientra nel reddito il secondo lavoro anche se effettuato per gli extra dei figli
Se l’ex marito prima della separazione svolgeva un secondo lavoro per soddisfare esigenze extra dei figli, tale entrata economica sarà conteggiata ai fini del calcolo dell’assegno divorzile da corrispondere all’ex moglie.
La mancata partecipazione del querelante equivale a remissione di querela
La persona offesa che non assicuri la sua reclamata presenza in giudizio adotta per questo un comportamento in contraddizione logica rispetto alla volontà di ottenere la punizione dell’imputato manifestata con la querela.
Diffamazione a mezzo stampa. Si verifica in caso di accostamenti fuorvianti e negativi per la persona ritratta in foto
Il consenso prestato a essere ritratti in fotografia non vale come scriminante quando l’immagine è pubblicata sul giornale in un contesto diverso, che implica valutazioni negative sulla persona ritratta.
La pensione di invalidità del convivente dell'ex moglie non lo esclude
Se l'ex moglie convive con un altro uomo che percepisce una modesta pensione di invalidità, questo non nega automaticamente il diritto alll’assegno di divorzio. Questo diritto, infatti, non viene meno se il suo titolare instaura una convivenza more uxorio con altra persona: la convivenza può eventualmente incidere sulla misura dell’assegno, qualora il coniuge onerato dia la prova che la stessa migliori le condizioni economiche dell'ex moglie, in seguito ad un contributo al mantenimento da parte del convivente o a risparmi di spesa derivatigli dalla convivenza stessa.