No alla vedova priva di trascrizione del matrimonio o prova della convivenza
La Cassazione ha respinto il ricorso di una donna che aveva chiesto il risarcimento dei danni morali e materiali per la perdita del coniuge
La cancellazione della società ha solo funzione di pubblicità
Premesso che per le persone giuridiche l’interruzione del processo ex artt. 299 segg. c.p.c. è determinata dall’estinzione.
In Italia il rifiuto di consegna è previsto solo per gli italiani
Gli stranieri condannati e nei confronti dei quali è stato emesso un mandato d’arresto europeo devono essere rimpatriati per scontare la pena nel loro paese d’origine, anche se in Italia hanno lavoro e famiglia.
No all’obbligo di segnalare la pericolosità del manufatto di fronte a un uso improprio
Esclusa in capo al condominio la responsabilità ex articolo 2051 Cc dopo un infortunio nel parcheggio da parte di un minore estraneo al fabbricato
In caso di finta compravendita va diretta contro tutti gli eredi la domanda del legittimario
La simulazione relativa di una compravendita conclusa tra un fratello ed il comune genitore, poi defunto, dissimulante una donazione, ove sia dal legittimario dedotta quale oggetto di specifica ed autonoma domanda.
Notifiche degli atti. Nulle se fatte presso lo studio del professionista
Le notifiche degli atti al professionista sono nulle se fatte presso lo studio.
È peculato se prima dell'appropriazione il pubblico ufficiale già dispone della cosa altrui
La Suprema Corte ribadisce in maniera netta le caratteristiche che differenziano la fattispecie prevista dall’articolo 323 Cp (abuso d’ufficio) dal delitto ex articolo 314 Cp (peculato).
Obblighi e limiti di forma
Nel contratto preliminare, per il quale è prevista la forma scritta ad substantiam, la prescrizione è limitata agli elementi essenziali del contratto
Il ricorso di legittimità contro il vizio di motivazione deve contenere un momento di sintesi
È inammissibile l’impugnazione in Cassazione di una sentenza per vizio di motivazione se il ricorso è privo di un momento di sintesi che ne circoscriva puntualmente i limiti.
Nullo l’affitto di ramo d’azienda in frode alla legge
L’art. 18 St. Lav. che disciplina la reintegra nel posto di lavoro è una norma imperativa, pertanto un contratto che tende ad eluderne l’applicazione deve ritenersi nullo perché in frode alla legge.