La contestazione dei fatti addebitati all’avvocato deve essere chiara e specifica
La decisione con la quale il Consiglio dell’Ordine stabilisce l’apertura di un procedimento disciplinare a carico di un avvocato deve contenere una chiara e specifica contestazione dei fatti addebitati.
La vittima del sinistro stradale non può più fare la cuoca
La vittima di un sinistro stradale, a seguito del quale non può più svolgere l’attività professionale, benché saltuaria
Necessaria l’unanimità dei condomini per il divieto di animali domestici
Per modificare un regolamento condominiale, avente natura contrattuale, è necessaria l’unanimità dei consensi dei condomini.
Sfreccia a piena velocità col semaforo rosso - omicidio volontario o colposo
Il compito del giudice è, in primo luogo, esaminare tutte le informazioni probatorie acquisite e, poi, vagliarne la valenza, non potendo, al contrario, prendere le mosse dal ragionevole dubbio per mettere in ordine logico le congetture.
È risarcita la figlia che abbandona la vacanza studio per partecipare al funerale del padre
Una ragazza, a seguito della morte del padre in un incidente stradale, per prendere parte ai funerali, abbandona la vacanza studio in corso a Londra
Matrimonio lampo - Sì al mantenimento, ma in misura ridotta
Il matrimonio dura pochi anni e il coniuge ha anche un figlio dalla nuova compagna: l'assegno di mantenimento viene disposto
Il copia-incolla di una tesi è reato
È reato presentare una tesi di laurea copiata, anche se compilativa: per valutare l'originalità dell'elaborato è decisivo, infatti, lo spirito critico.
L’ex coniuge che convive more uxorio perde casa e assegno
L'allontanamento e la stabile convivenza more uxorio del coniuge, a seguito della separazione personale, possono determinare la perdita del diritto all'assegnazione della casa coniugale, nonché la perdita del diritto all'assegno divorzile.
Circolazione stradale. Rosso o verde, il pedone ha sempre ragione
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9683, del 3 maggio, ha ribadito che in caso di investimento del pedone, la responsabilità del conducente è esclusa solo quando risulti provato che non vi era, da parte di quest’ultimo, alcuna possibilità di prevenire l’evento.
Assenteismo è reato uscire per la pausa pranzo senza timbrare
Un medico viene condannato, in primo e secondo grado, per truffa continuata ai danni di ente pubblico e per interruzione di pubblico servizio.