Acquisto per accessione
DIRITTI REALITizio, acquistato con atto del 23 gennaio 2005, un pezzo di terreno, in località Acquachiara, vi ha edificato due ville di diverse dimensioni. Successivamente Tizio viene convenuto in giudizio da Caio, il quale rivendica la proprietà del terreno.
Rapporto tra ricettazione e legislazione speciale in materia di diritto d'autore
REATO IN GENERETizio, nel marzo 2006, ha acquistato da terzi dieci videocassette abusivamente duplicate e sfornite del marchio S.I.A.E.
Conservazione della garanzia patrimoniale
DANNIL’imprenditore Alfa, esercente la propria attività in regime di monopolio legale, somministra vari beni e servizi alla s.p.a. Beta.
Responsabilità del medico
DANNILa Sig.ra Tizia, rimasta incinta, stipula, insieme al marito Tizio, un contratto di spedalità con la struttura ospedaliera Alpha.
Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche
REATO IN GENERETizio riceve comunicazione dal competente ufficio del proprio Comune di residenza circa la possibilità di ottenere, rientrando secondo la pubblica amministrazione in una data categoria di aventi diritto a certe agevolazioni, un contributo economico straordinario.
Il conto corrente
OBBLIGAZIONI E CONTRATTITizio è titolare di più conti correnti presso la banca Alfa.
Abbandono di minore e posizione di garanzia
REATO IN GENERETizia, alla guida della propria autovettura, sta facendo rientro a casa insieme al figlio Caio, di anni otto, il quale è correttamente posizionato nel seggiolino posto nel sedile posteriore, con le cinture allacciate.
Esame avvocato 2016 - prima traccia svolta
REATO IN GENERETizio avendo intenzione di intraprendere il servizio di un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, chiede l’iscrizione all’apposito registro della camera di commercio utilizzando il modulo di domanda predisposto dalla locale camera di commercio.
Separazione consensuale
FAMIGLIATizio e Caia, con ricorso del 20 gennaio 2005, promuovevano innanzi al Tribunale di Firenze procedimento di separazione consensuale.
Mutamento della separazione consensuale in giudizio con addebito
FAMIGLIASuccessivamente all’omologazione della separazione consensuale avvenuta il 25 novembre 2003, tra i coniugi Tizio e Caia, il marito viene a conoscenza della circostanza che la moglie Caia il 13 marzo 2005 ha dato alla luce una bambina, nata dall’unione con l’attuale convivente.