La configurabilità della corruzione in atti giudiziari nella forma susseguente
REATO IN GENERETizio, magistrato addetto al ramo civile della Procura generale presso la Corte di Cassazione, volendo favorire Caio, suo amico d'infanzia e facoltoso imprenditore si adopera nei confronti di Sempronio, magistrato della stessa Procura, al fine di influenzarne la requisitoria nell'ambito di un processo in cui è imputato l'amico, innanzi a una sezione penale della Corte.
Sanzioni penali. La portata applicativa della confisca per equivalente
PROCEDIMENTO PENALETizio, presidente della Società consortile Alfa S.p.A., concessionaria della gestione di alcuni lotti del patrimonio immobiliare dell’Inpdap, fa transitare i flussi finanziari relativi alla commessa Inpdap, avente a oggetto la riscossione dei canoni di locazione e degli oneri accessori dagli inquilini, su un proprio conto corrente bancario, diverso da quello indicato dall’ente pubblico e fuori da ogni possibilità di controllo da parte di questo.
Responsabilità del custode di parcheggi per furto di autovettura
DANNIIn data 18.03.2010 Ascanio, dovendo fare acquisti per i saldi stagionali, lascia la propria autovettura Fiat Punto nel parcheggio custodito e amministrato dalla impresa Beta, sito in Foligno, alla Via Cortonese, portando con sé le chiavi della stessa. Tale parcheggio è recintato e si accede allo stesso attraverso accessi meccanizzati e controllati dal custode Filano.
Cessione di stupefacenti - Traccia del 16 dicembre 2009 (Parere penale n. 1)
REATO IN GENEREIl 10 febbraio 2000 due amici, Tizio e Caio si accordavano per acquistare eroina da assumere insieme. Tizio, raccolto il denaro, si recava nel vicino comune di Beta rivolgendosi ad uno spacciatore dal quale si era già rifornito in passato.
Condizione apposta a disposizione testamentaria - Traccia 15 dicembre 2009 (Parere civile n. 2)
SUCCESSIONE IN GENERECon testamento olografo, Tizio disponeva delle proprie sostanze in favore dei due figli, Caio e Sempronia. In particolare, con suddetto testamento olografo, il de cuius manifestava la volontà di attribuire a titolo di prelegato al figlio Caio un appartamento in Roma Via delle Rose ed alla figlia Sempronia un appartamento in Roma Via dei Garofani, nominandoli, per il resto, eredi universali.
Abuso del diritto - Traccia del 15 dicembre 2009 (Parere civile n. 1)
OBBLIGAZIONI E CONTRATTILa società Alfa è concessionaria di una casa automobilistica società Beta per la vendita in ambito locale.
Concorso di cause ed infortunio sul lavoro
DIRITTO DEL LAVOROPoiché le norme di prevenzione antinfortunistica mirano a tutelare il lavoratore anche in ordine a incidenti che possano derivare da sua negligenza, imprudenza e imperizia, un comportamento anomalo del lavoratore può acquisire valore di causa sopravvenuta da sola sufficiente a cagionare l'evento.
Coltivazione domestica di sostanze stupefacenti
REATO IN GENERETizio e Caio, due studenti universitari di Firenze, sono consumatori abituali di cannabinoidi. Stanchi di entrare a contatto con balordi d’ogni specie per approvvigionarsi delle sostanze stupefacenti, decidono di “mettersi in proprio”.
Recesso unilaterale
OBBLIGAZIONI E CONTRATTITizio è concessionario di vendita di autovetture prodotte dalla società Alfa. Nel contratto di concessione di vendita siglato tra Tizio e la società Alfa è prevista la facoltà a favore di quest’ultima, di recedere unilateralmente ad nutum.
Danno da vacanza rovinata
DANNILa società Alfa, operante nel settore turistico quale tour operator, organizza un viaggio presso una nota località turistica balneare.