Per il pestaggio di gruppo scatta l'aggravante del metodo mafioso
Si configura l’aggravante del metodo mafioso nei confronti di chi ha partecipata al pestaggio di un immigrato al fine di ottenere la restituzione in denaro del maltolto e una dichiarazione scritta nella quale si confessa colpevole del furto.
Negata all'immigrato che riceve telefonate da soggetti legati al terrorismo
È giusto negare la cittadinanza italiana nel caso in cui risulti che l’immigrato riceva telefonate da personaggi legati al terrorismo internazionale.
Inammissibili nell'atto di ricorso critiche pesanti e gratuite al giudice
Rischia una condanna per calunnia l’avvocato che presenta un atto nel quale si lascia andare ad accuse pesanti e gratuite nei confronti del giudice che ha adottato il provvedimento contestato.
Niente patto commissorio se l'alienante non è costretto a restituire il denaro ricevuto
Non si può annullare ex articolo 2744 Cc la compravendita dell’immobile, laddove non c’è obbligo di restituzione del denaro ricevuto dall’alienante
Illegittima la revoca - senza colpa niente risarcimento del danno
La revoca della concessione edilizia è illegittima? Niente risarcimento del danno se la colpa non è ascrivibile al Comune.
L’acquirente della cocaina per il festino non beneficia dell’«uso di gruppo»
Chi compra cocaina, anche se con l’intenzione di cederla gratuitamente durante festini, non beneficia del cosiddetto uso di gruppo.
Il Procuratore non può cacciare da scuola l'allievo violento e disabile
Censurato il procuratore della Repubblica che dopo la segnalazione del preside allontana dalla scuola media statale un allievo «difficile», portatore di handicap e violento con i compagni.
Il bando può escludere le offerte che non rispettano i parametri sul costo del lavoro
A priori, l’amministrazione comunale può stabilire di escludere automaticamente - senza doverne o poterne verificare la congruità - qualsiasi offerta che evidenzi un costo medio del lavoro inferiore a quello indicato nelle corrispondenti tabelle del ministero del Lavoro.
Sull'omesso rilascio alla difesa di copia della bobina registrata non può decidere il Riesame
Se è vero che è interesse e diritto della difesa conoscere le registrazioni poste alla base del provvedimento cautelare eseguito nei conforti del cliente, allo scopo di esperire efficacemente tutti i rimedi previsti dalle norme processuali, è anche vero però che tale interesse non integra una regola che può invalidare l’epilogo della richiesta cautelare e ritardare i tempi di definizione della procedura di riesame.
Se l'attribuzione fittizia è per via ereditaria, ai fini della consumazione del reato
Se è vero, da un lato, che il reato di trasferimento fraudolento di valori (articolo 12quinquies Dl 306/92, convertito con legge 356/92) serve a colpire tutte quelle attribuzioni fittizie di beni - e quant’altro - fatte spesso dai clan mafiosi per sottrarre tali cose a provvedimenti di prevenzione patrimoniali, dall’altro, non è meno vero che quando il trasferimento trova il crisma in un negozio giuridico, pur se simulato, occorre far riferimento alla data dell’atto per l’accertamento della consumazione del reato.