Infiltrazioni. Risarcimento dei danni
Non è tenuto a risarcire il danno il proprietario locatore dell’immobile, poiché ad avere il bene in custodia è il conduttore dello stesso.
Grosse cifre ritirate dalla cassa sociale
Ai fini della sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale è sufficiente l’idoneità del fatto a creare un danno al patrimonio sociale e, di conseguenza, alla massa di creditori.
Morte per insufficienza respiratoria
L’esistenza del nesso causale richiede una conditio sine qua non, un antecedente senza il quale l’evento non si sarebbe realizzato da valutare sulla base del criterio della elevata credibilità razionale o probabilità logica.
Annunciare la nascita del proprio figlio esclude il disconoscimento di paternità
Comunicare ad amici e parenti il “lieto evento” della nascita di un figlio estromette l’uomo dal disconoscimento di paternità nei confronti del nascituro
Carattere equitativo della liquidazione - tabelle applicate correttamente
È affidata ad apprezzamenti discrezionali ed equitativi del giudice di merito la quantificazione del danno morale ‘iure proprio’, patito per il decesso di un familiare causato dall’illecito altrui.
14 anni lontani, lui a casa con i figli, lei si fa un’altra vita acquistando un altro immobile - nessun assegno di mantenimento
L’intervenuta separazione personale pronunciata dal Tribunale non dà diritto all’assegno di mantenimento se la donna risulta essere autosufficiente. In questi termini è intervenuta la prima sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 7954, depositata lo scorso 29 marzo 2013.
Esercizio abusivo della professione. Sulla intervenuta prescrizione del reato
L’uomo che, pur non essendo abilitato all’esercizio della professione forense, sottoscrive un atto di citazione con il nome altrui, deve comunque risarcire il danno qualora il reato sia estinto per l’intervenuta prescrizione.
Il giudice del divorzio può trasferire l’affidamento del minore dai servizi sociali al padre
Il giudice del divorzio è competente a decidere in ordine all’affidamento dei figli
Patrocinio a spese delle stato. Relazione finita, ma la convivenza no - nessun diritto al gratuito patrocinio
Il rapporto di convivenza prescinde dal permanere di una relazione sentimentale ma, piuttosto, è caratterizzato dalla mutua reciproca assistenza.
Circa l’indennità per la perdita di avviamento commerciale
Il diritto all’indennità per la perdita di avviamento commerciale consegue alla cessazione del rapporto di locazione