Termine di prescrizione dei contributi
Le Sezioni Unite intervengono a risolvere un contrasto in tema di prescrizione di contributi previdenziali con riferimento alla questione della conservazione della prescrizione decennale dei contributi INPS maturati in epoca precedente alla riforma pensionistica del 1995 per effetto di denuncia o accertamento ispettivo successivo alla data del 1° gennaio 1996.
Famiglia. Responsabilità dei genitori per i danni provocati dai figli minori anche non coabitanti
Ai sensi dell’articolo 2048 del Codice civile i genitori sono responsabili dei danni cagionati dai figli minori che abitano con essi.
È autotutela il rifiuto del dipendente ad un trasferimento demansionante
Risulta lecito per il dipendente rifiutare il trasferimento laddove il provvedimento del datore si traduca in un palese demansionamento
Incidenti sul lavoro. Responsabilità oggettiva del datore per quelli causati da macchinari pericolosi
Se l’incidente sul lavoro poteva essere evitato con la predisposizione di dispositivi di sicurezza sul macchinario utilizzato dal lavorato
In assenza di prole la casa familiare è assegnata al titolare, non al coniuge più debole
Le norme in tema di separazione e divorzio subordinano l’adottabilità del provvedimento di assegnazione della casa coniugale alla presenza di figli, minorenni o maggiorenni non autosufficienti conviventi con i coniugi.
L’amministrazione scolastica può prevedere la materia senza autorizzazione dei genitori
E' certamente ravvisabile un potere della amministrazione scolastica di svolgere la propria funzione istituzionale con scelte di programmi e di metodi didattici potenzialmente idonei ad interferire ed anche eventualmente a contrastare con gli indirizzi educativi adottati dalla famiglia e con le impostazioni culturali e le visioni politiche esistenti nel suo ambito non solo nell’ approccio alla materia sessuale, ma anche nell’insegnamento di specifiche discipline.
Nulla la notifica al portiere se non è documentata la ricerca di soggetti abilitati alla ricezione
La notifica a mezzo posta fatta al custode dello stabile del destinatario è nulla quando l’ufficiale giudiziario si è limitato a dare atto della precaria assenza del destinatario
Il risarcimento del danno alla serenità non è automatico
È difficile da ricondurre al danno biologico il danno lamentato alla propria sicurezza e serenità.
Il danno esistenziale va liquidato ai congiunti della vittima
In caso di illecito stradale dovuto alla condotta del responsabile del sinistro, il danno ingiusto alla vittima derivante dalla lesione di un bene della persona giuridicamente riconosciuto dà luogo ad un risarcimento per danno esistenziale ai congiunti iure proprio che rientra nella solidarietà familiare.
La giurisdizione appartiene al G.A.
Non spetta al Consiglio nazionale forense, ma al giudice amministrativo, la decisione sulla delibera dell’Ordine forense relativa alle modalità di svolgimento della pratica forense e su quella, conseguente, con la quale viene negato o concesso il certificato di compiuto tirocinio, elemento obbligatorio per partecipare all’esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione forense.