14 anni lontani, lui a casa con i figli, lei si fa un’altra vita acquistando un altro immobile - nessun assegno di mantenimento
L’intervenuta separazione personale pronunciata dal Tribunale non dà diritto all’assegno di mantenimento se la donna risulta essere autosufficiente. In questi termini è intervenuta la prima sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 7954, depositata lo scorso 29 marzo 2013.
Carattere equitativo della liquidazione - tabelle applicate correttamente
È affidata ad apprezzamenti discrezionali ed equitativi del giudice di merito la quantificazione del danno morale ‘iure proprio’, patito per il decesso di un familiare causato dall’illecito altrui.
Il giudice del divorzio può trasferire l’affidamento del minore dai servizi sociali al padre
Il giudice del divorzio è competente a decidere in ordine all’affidamento dei figli
Circa l’indennità per la perdita di avviamento commerciale
Il diritto all’indennità per la perdita di avviamento commerciale consegue alla cessazione del rapporto di locazione
L’autorità del giudicato copre il dedotto ma anche il deducibile
La sussistenza del giudicato esterno è, al pari di quella del giudicato interno, rilevabile d’ufficio qualora emerga da atti prodotti nel giudizio di merito e anche nel giudizio di cassazione.
Intermediazione finanziaria. Sulle operazioni non imputabili al cliente
Cliente tenuto esente dalle conseguenze delle operazioni eseguite dalla banca, e conseguente condanna di quest’ultima al pagamento del ricavato della vendita di titoli acquisiti con tali operazioni:
Compensi. Sulla denuncia della violazione del principio di inderogabilità dei minimi tariffari
Il ricorrente nel denunciare la violazione del principio di inderogabilità dei minimi tariffari, ha l’onere della specifica ed analitica indicazione delle voci e degli importi spettantigli.
Questione pregiudiziale relativa a una causa di successione
Qualora dinanzi al medesimo ufficio pendono due procedimenti tra i quali intercorre un rapporto di identità o di connessione, il giudice del giudiz
Circa il calcolo del compenso dei curatori
È affetto da carenza assoluta di motivazione il decreto con cui il tribunale liquida il compenso a due curatori calcolandolo sul complessivo ammontare
La demanialità non è desumibile dall’inventario dei beni del comune
La presunzione di demanialità del bene, è inapplicabile quando la natura demaniale dell’area non è desumibile dall’inventario dei beni appartenenti all’amministrazione comunale e non ne è provato nè l’inserimento nel tessuto viario cittadino e nè la destinazione a uso pubblico.