Come ogni anno, la collana Percorsi ti accompagna verso il superamento dell'esame di abilitazione alla professione forense. E anche per il 2025, sono in uscita le nuove edizioni dei Manuali brevi, sempre aggiornate e rivedute, in vista della sessione d'esame.
E' disponibile da oggi il nuovo Manuale breve di Diritto penale, firmato Spinnato e Manno, fondamentale per il superamento della prova orale.
Il Manuale analizza, con un taglio teorico e pratico e un linguaggio chiaro e immediato, tutti i profili del diritto penale, offrendo al lettore un quadro aggiornato ed esaustivo dei più recenti interventi legislativi, nonché delle evoluzioni giurisprudenziali e dottrinali.
Il volume dà ampiamente conto delle più rilevanti novità normative, tra le quali:
» L. 25 novembre 2024, n. 177 (riforma del Codice della strada) concernente interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della strada;
» L. 9 agosto 2024, n. 114 (c.d. Legge Nordio) recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare”;
» D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31 che ha introdotto i correttivi alla riforma Cartabia, con modifiche al Codice penale, relativamente agli artt. 582, co. 2, e 635, co. 5;
» L. 24 novembre 2023, n. 168 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”;
» L. 13 novembre 2023, n. 159 di conversione del d.l. 123/2023 (c.d. d.l. “Caivano”) in tema di contrasto al disagio e alla criminalità minorili.
Si segnala, inoltre, una particolare attenzione alle recenti pronunce della giurisprudenza:
» Corte cost., 14 gennaio 2025, n. 9 sulla punibilità a querela del sequestro di persona ex art. 605, co. 6, c.p.;
» Corte cost., 30 ottobre 2023, n. 197, sul bilanciamento delle attenuanti rispetto all’aggravante dei rapporti familiari contenuto nell’art. 577, co. 3 c.p.;
» Cass., Sez. Un., 16 febbraio 2024, n. 7029, sulla continuazione tra reati;
» Cass., Sez. IV, 2 ottobre 2024, n. 45399, in tema di responsabilità medica e utilizzo di coefficienti di probabilità statistica nell’accertamento del nesso causale.
Schemi riepilogativi e una selezione di domande e risposte commentate completano il volume fornendo al lettore l’opportunità di un’efficace autoverifica.